
Claudia Leone
L'insegnante non deve insegnare musica, ma ESSERE musica per i propri allievi.
Curriculum
Nata a Grumo Appula (BA), si esibisce nel canto già all’età di 5 anni.
Affascinata dal pianoforte, ne intraprende lo studio all’età di 8 anni.
Negli anni incontra diversi generi musicali ed entra a far parte di un coro polifonico locale. Quest’ultima esperienza la spinge a dedicarsi allo studio del canto lirico con i mezzosoprani M° E. Koltcheva e M° N. Ciliento presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari diplomandosi nel 2013.
Prosegue parallelamente gli studi universitari in ambito psicologico presso l’Università degli Studi di Bari.
Dal 2001 ha lavorato come Artista del Coro in qualità di mezzosoprano in numerosi cori tra cui: il Coro della Fondazione lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, il Coro Lirico del Teatro “A. Rendano” di Cosenza, il Coro Lirico della Provincia di Potenza curato dal M° P. Menchise, il Coro del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari diretto dal M° A. Gargiulo, e con diverse orchestre tra cui: Orchestra della Fondazione Petruzzelli, Orchestra della Provincia di Bari, Orchestra ICO della Magna Grecia, Orchestra Sinfonica Lucana, Orchestra Sinfonica Regionale del Molise.
Ha lavorato con direttori di fama internazionale come il M° D. Oren, M° L. Maazel, M° D. Agiman, M° D. Renzetti, M° L. Bacalov, M° D. Aprea, M° C. Desderi, M° P. Mianiti.
Nel 2006 partecipa alla prima rappresentazione mondiale dell’opera lirica “Il Castello – L’Onore dei Morra” di Nicola Samale diretta dallo stesso e con la regia di Tito Schipa jr presso il Teatro “F. Stabile” di Potenza.
Partecipa come solista a diverse manifestazioni culturali, sia nel repertorio sacro che operistico.
Nel marzo 2008 è solista della inedita “Via Crucis” per soli, coro e pianoforte di Sabino Marinosci, diretta dal M° A.M. Sabino Pasquale, eseguita all’interno di rassegne musicali, tra cui la 5^ stagione concertistica “Euterpe Brundisium Classica” e si cimenta nel ruolo di Lola della Cavalleria Rusticana di P. Mascagni con l’Associazione Musicale “La Macina” di Bitonto (BA).
Oltre che nella musica lirica, si esibisce nel genere gospel-spiritual con il coro “Calls&Shouts” diretto dal M° A. Gargiulo e nel genere etnico con l’ensemble etno-musicale “Terre di Levante”, con il quale partecipa a diversi festival con spettacoli di prosa e musica.
Incide come solista un disco di Canti Tradizionali Pugliesi “E zumb a la ninì” nell’aprile 2008.
Nel 2011 partecipa come cantante alla registrazione dell’opera lirica contemporanea “Telesio” del M° Franco Battiato presso il Teatro “A. Rendano” di Cosenza. L’opera, messa in scena con la tecnica degli ologrammi, è diretta dal M° C. Boccadoro e curata nella regia dallo stesso Battiato.
Nel 2012 incide come cantante solista dell’Ensemble Hexachordum un disco di musica sacra contemporanea intitolato “Logos” del compositore M° F. Lisena per l’etichetta Digressione Music.
Ha svolto attività di docente di canto e pianoforte dal 2009 presso l’Associazione Musicale “Il Coretto” di Bari.
Da quando è madre di Pietro e Giovanni, si è avvicinata all’educazione musicale dei piccolissimi e nel 2020/2021 ha frequentato presso l’ A.I.G.A.M. il corso di formazione “L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon”.
Ha frequentato la Masterclass “Dirigere il coro di voci bianche” con il M° Roberta Paraninfo e il Laboratorio “Il corpo e la voce in movimento” con la docente di musica Dalcroze M° Sara Leo presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari.
Ha seguito il corso base “La nuova didattica pianistica secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon Music moves for Piano®” del 2021/22.
Nel 2023 ha frequentato il corso per direttori di coro “Coro Lab School” presso Feniarco ed il corso per direttori di voci bianche con José Maria Sciutto presso Federcori a Chieti.
Nel maggio 2024 partecipa al corso Educational Concert design: La progettazione e la cura dei concerti educativi basati sui principi della MLT di Edwin E. Gordon.
È insegnante associato AIGAM abilitato per Musicainfasce® (0-3 anni) SviluppoMusicalità® (3-6 anni) e MUSA!-Concerts®.
Organizza laboratori musicali ed eventi sul territorio per promuovere la cultura musicale nell’infanzia.
Contatti
-
+393281934966
-
leone.cla@gmail.com
Abilitazioni
- Musicainfasce®
- SviluppoMusicalità®
- MUSA!-Concerts®