Maria Grazia De Paulis

"Il corpo apprende prima che la mente comprenda" E.E. Gordon

Curriculum

Nata a L’Aquila nel 1981, nel 2004, a Roma, consegue la laurea in Filosofia con una tesi sperimentale su Fernando Germani e Max Reger seguita dal prof. F. Luisi.

Nel luglio 2007 si diploma in Organo e Composizione Organistica presso il conservatorio “A. Casella” dell’Aquila.

Dal 2001 al 2013 è stata Organista titolare e direttore del coro liturgico presso la Rettoria di S. Lucia del Gonfalone a Roma, esibendosi in diversi concerti in Italia e all’estero (Austria, Germania, Spagna, Corea del Sud), come organista solista e organista accompagnatore. Inoltre, ha partecipato a numerosi Masterclass e seminari di alto perfezionamento sull’interpretazione organistica e sulla direzione corale con maestri quali Nikolas Kynaston, Aurelio Iacolenna, W. Van de Pol, K. Schnor, Domenico Bartolucci.

Dal 2005 è Insegnante certificato AIGAM dopo aver superato con successo l’esame abilitante a conclusione del corso nazionale di formazione di 200 ore per musicisti “L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon’’. Unico corso in Italia sulla Music Learning Theory autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Ha inoltre approfondito la sua formazione presso l’AIGAM frequentando i seguenti corsi di ulteriore specializzazione: “La guida informale nei gruppi 3-6 anni: la gestione del gruppo e le strategie didattiche”, “Attività musicali educative nella guida informale 3-6 anni”, “All Ears – Tutt’orecchi”, seminario di Improvvisazione, Training dell’orecchio e processo creativo tenuto da Fred Sturm, “La didattica strumentale secondo la Music Learning Theory” tenuto da Dina Alexander, “Music Moves for Piano®”: l’insegnamento del pianoforte secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon con l’autrice del metodo Marilyn Lowe, il Corso “L’istruzione formale secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon”, tenuto dal M° Andrea Apostoli; Concerts Designer, sempre tenuto dal M Andrea Apostoli.

Si diploma, nel 2011, in direzione corale presso la Scuola superiore per Direttori di coro della Fondazione “Guido Monaco” di Arezzo, sotto la guida di maestri quali L. Donati, L. Marzola, P. Broadbent, N. Cortì, Neumann, Hogset, G. Graden.  

Dal 2011 è Insegnante Formatore Aigam e si dedica all’insegnamento della MLT per Aigam presso il Corso Nazionale di didattica pianistica “L’insegnamento del Pianoforte secondo la MLT di Edwin Gordon”, presso il corso Nazionale di Formazione per musicisti: “L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la MLT di E. Gordon”, e nei corsi e seminari rivolti alle educatrici della scuola dell’infanzia, ad insegnanti, operatori musicali e – per la formazione interna e permanente e l’aggiornamento – agli insegnanti Aigam.

Sempre nel 2012, vince una borsa di studio per la ricerca sulla Music Learning Theory, indetta dal settore scientifico AIGAM e porta a compimento un lavoro biennale dal titolo: “De choralitate puerorum, appunti di viaggio”, approfondimento sulla coralità infantile in Italia e in Europa. Grazie a questo studio, ha potuto approfondire le tecniche didattiche usate in prestigiose istituzioni corali di voci bianche quali: l’Escolania di Montserrat (Spagna), l’Escolania di Valles de los Caidos (Spagna), I piccoli musici di Casazza (Italia) ecc.

Dal 2004 al 2010 ha studiato tecnica vocale e polifonia rinascimentale sotto la guida del M° Pietro Bisignani, cantando anche come “altus” nel quartetto rinascimentale da lui diretto e partecipando a numerose tourneés sia in Italia che all’estero (Corea del Sud, Spagna, ecc.) come altus e organista.

Nel 2013, dopo un corso di formazione di 180 ore, si diploma in Atem Tonus Ton (respiro – suono – tono) con i docenti S. Biferale, L. Fiorenza, E. Conti. Il metodo, ideato in Germania da Maria Höller Zangenfeind, è mirato al lavoro sul respiro, il corpo e il suono vocale, attraverso la scoperta e la percezione di spazi interni, appoggi e risonanze. Aiuta cantanti, attori, musicisti, insegnanti e chiunque lavori con la propria voce alla comprensione della corporeità del suono e alla percezione e uso delle possibilità vocali anche più nascoste. Integra dunque l’ATT nel proprio lavoro di insegnante di musica e direttore di coro.

Dal 2005 svolge regolarmente corsi di Musicainfasce® (0-3 anni), Sviluppo della Musicalità® (3-5 anni), Alfabeto della Musica® (dai 6 anni in su), Coro di voci bianche, Pianoforte e Organo, vocal ensamble per adulti, tutti secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon.  Infine, ha diretto dal 2009 al 2013 il Coro Nazionale di voci bianche AIGAM.

Dal A. A. 2013/2014 insegna a Pisa e a Livorno presso la Scuola di musica AMADEUS prima scuola associata AIGAM d’Italia.

Contatti

  • mg.sole@gmail.com
  • 3288324304

Ruolo in AIGAM

  • Tutor di Tirocinio di Musicainfasce®
  • Tutor di Tirocinio di SviluppoMusicalità®
  • Formatore AIGAM

Abilitazioni

  • Musicainfasce®
  • SviluppoMusicalità®
  • Alfabeto della Musica®
  • Musica InAttesa®
  • MUSA!-Concerts®