Umberta Remi

Curriculum

Remi Umberta nata a Brescia nel 1977, vive a Villanuova s/C in provincia di Brescia. Si avvicina alla musica fin da piccola, e il suo primo esordio da suonatrice di flauto dolce fu alla festa degli alberi delle scuole elementari. Il gioco si radica dentro di lei e inizia a diventare qualcosa di più serio, quindi decide di seguire i corsi di strumento presso la banda del suo paese. Il clarinetto e la musica diventano la sua passione, prosegue gli studi e si diploma oltre che all’Istituto Tecnico di ragioneria anche al Conservatorio con la specializzazione in Clarinetto e il perfezionamento con i grandi maestri A. Carbonare e F. Meloni.

 

Nel 2003 si aprono le porte per la nuova carriera da musicista e da insegnante. Segue dei master di direzione sia per banda che per junior band e collabora con orchestre e con molte bande sia per l’attività concertistica che per l’insegnamento del clarinetto agli allievi; inizia a dar vita anche alle prime junior band presso le bande di Villanuova, Gavardo, Serle e Roè Volciano, in qualità di direttore e responsabile nella gestione delle attività.

Dal 2006 al 2014 è docente in storia della musica presso le scuole superiori CFP per i corsi di dirigenti di comunità. Mentre oggi è docente presso una scuola paritaria sia nelle sezioni dell’infanzia che nelle classi della primaria.

Dal 2006 al 2013 segue i corsi di perfezionamento della metodologia dell’ ORFF-SCHULWERK di Carl Orff nell’educazione musicale, presso la S.i.m.e.o.s. di Verona, patrocinata dall’Orff-institut di Salisburgo e accreditata presso il nostro Ministero dell’istruzione. Da qui ha iniziato a presentare presso parecchie scuole elementari dei territori limitrofi, i progetti musicali pieni di movimento ritmo giochi canzoni e fantasia agganciandosi a qualunque tema delle programmazioni scolastiche richieste delle insegnanti.

La sua voglia di portare tanta musica in vari modi ai bambini la fa iscrivere ai corsi semestrali di danze da tutto il mondo. Orami dal 2014 a tutt’oggi ha in repertorio un’infinità di danze che costantemente abbelliscono i saggi delle scuole con usi e costumi dei popoli.

Dal 2007 al 2016 ha iniziato la direzione artistica della Banda di Serle, gestendo sia l’attività concertistica della banda cui era lei stessa il direttore, ma anche coordinando la scuola allievi, la junior band “Le piccole note” con cui ha fatto parecchi importanti concerti, e la gestione dei saggi di fine anno.

Nel 2006 è stata ideatrice, coordinatrice e direttore artistico del “Concorso giovani allievi di banda” per 13 anni, in collaborazione con la banda di Gavardo, con cui tutt’oggi collabora.

Dal 2009 a tutt’oggi è anche direttore della fanfara Alpina “Star of Alps” (riconosciuta a livello militare statale) che la vede impegnata in parecchi servizi   di ordine militare durante l’anno, tra cui sfilate, cerimonie, concerti ed esibizione di caroselli.

Dal 2021 prende in mano la direzione della banda di Manerba d/g e la gestione della scuola allievi.

I suoi studi universitari in scienze dell’educazione con approfondimenti in psicologia e pedagogia uniti alla sua passione ormai ventennale per la musica hanno fatto in modo che potesse lavorare con progetti presso asili e scuole elementari.

Ma la sua sete di imparare, la porta a perfezionarsi tra il 2019 e il 2020 nella Music Learning Theory di Edwin Gordon, soprattutto nei corsi di:

  • “La voce il suono e la musica in preparazione al parto e alla nascita” per le donne in dolce attesa;
  • “Musica in fasce” per i neonati da 0 a 36 mesi;
  • “Sviluppo e musicalità” per i bambini da 3 a 6 anni;
  • “L’alfabeto della musica” per alunni da 6 anni in su.

 

 “Spegnete il mondo e accendete la musica. L’anima vuole melodia…non rumore” A. De Pascalis

Se vi interessa poter far provare questo tipo di esperienza musicale ai vostri bambini, e per qualsiasi informazione in merito, io sono Umberta e potete contattarmi al numero: 333-3904299 – email: remi.umberta@gmail.com

 

Contatti

  • clarysax@gmail.com
  • 3333904299

Abilitazioni

  • Musicainfasce®
  • SviluppoMusicalità®
  • Musica InAttesa®
  • MUSA!-Concerts®