Educatori Certificati Aigam
Educatore certificato AIGAM
Qualifica : Educatore Certificato AIGAM
Può svolgere i “laboratori di ascolto” secondo la Music Learning Theory di E. E. Gordon in qualità di Educatore certificato da AIGAM.
Accesso al ruolo di Educatore Certificato AIGAM
Formazione:
Frequenza del Corso nazionale di formazione AIGAM
“La musica nel nido e nella scuola d’infanzia”
1° LIVELLO 12 ORE
2° LIVELLO 12 ORE
Percorso per diventare Educatore Certificato AIGAM:
Un educatore o insegnante che ha frequentato entrambi i livelli del corso di formazione “La musica nel nido e nella scuola d’infanzia” può fare richiesta per diventare Educatore Certificato*.
1. Inviare, per valutazione, un curriculum che garantisca la professione di Educatore del Nido o Insegnante della Scuola dell’Infanzia e una lettera motivazionale;
2. Se il curriculum e la lettera motivazionale verranno accolti, sarà richiesto incontro individuale con un formatore dove verrà definito l’argomento della tesina, alcuni aspetti riguardanti la parte teorica, un supporto per la preparazione al test e l’organizzazione del laboratorio di ascolto.
3. Per accedere al Test Finale, serve preparare una tesina e portare un video di un laboratorio di ascolto che verrà supervisionato.
Superato il TEST si potrà accedere al ruolo di Educatore Certificato AIGAM che comporta una quota di iscrizione al ruolo e l’obbligo di una formazione permanente.
Si raccomanda di leggere con attenzione il regolamento della formazione permanente.
* Il percorso per diventare Educatore Certificato AIGAM è riservato a coloro che, in qualità di educatori ed insegnanti, senza specifiche competenze musicali, intendono applicare la MLT di Gordon attraverso il laboratorio di ascolto nella propria struttura educativa. Richieste per intraprendere questo percorso da parte di musicisti o figure musicali professionali verranno indirizzate alla specifica formazione per musicisti.
Prerogative- Opportunità
L’iscrizione al ruolo di Educatore Certificato AIGAM permette all’ educatore del Nido o all’insegnante di infanzia
- Di poter denominare il proprio laboratorio “Laboratorio di Ascolto AIGAM”
- Far parte dell’ elenco di educatori con pagina dedicata sul sito AIGAM e mailing list AIGAM
- Di acquisire la certificazione di ASILO MUSICALE AIGAM o SCUOLA D’INFANZIA MUSICALE AIGAM in asilo o scuola d’infanzia dove sia presente sia Educatore Certificato sia Insegnante musicista AIGAM con progetto AIGAM, con relativa visibilità sul sito
- Di poter accedere alla formazione specialistica interna
Costi
Consulenza online con formatore: 60€ (durata 50 min)
Test educatore certificato: 150€ (individuale e su prenotazione)
Costo associatura AIGAM: 80€ l’anno (per utilizzo marchio e pagina riservata sul sito Aigam)
Supervisioni: 1 ogni anno 60€
Eventuali seminari a tema potranno essere seguiti facoltativamente al costo di 60 € ciascuno
Asilo-Scuola di infanzia Musicale AIGAM
Entrare a far parte degli Asili-Scuole d’infanzia Musicali AIGAM significa innanzi tutto appartenere a un gruppo di strutture che condividono l’obiettivo di divulgare la Music Learning Theory e di contribuire all’educazione musicale nel nostro paese, con qualità e coerenza metodologica.
Qualifica : Asilo-Scuola d’infanzia Musicale AIGAM
Può svolgere sia i “laboratori di ascolto” secondo la Music Learning Theory di E. E. Gordon con Educatore certificato da AIGAM che i corsi Musicainfasce® e Sviluppomusicalità® con un Insegnante Musicista AIGAM.
La qualifica rimane legata alla presenza delle due figure AIGAM (Educatore e Insegnante) all’interno della struttura. Una volta interrotto uno dei due percorsi all’interno della struttura educativa, la qualifica decade immediatamente e potrà essere riacquisita successivamente.
Gli Asili/Scuole d’infanzia Musicali AIGAM saranno presenti sul sito AIGAM con pagina dedicata che verrà aggiornata annualmente.
Costo 80 euro annue
Iscrizione
Per informazioni didattiche, contattare le Responsabili del Settore Formazione AIGAM:
▪ Paola Antinucci / +39 328 3393664 / formazione@aigam.it
▪ Elena Papini / + 39 347 1855167 / e.papini@aigam.it